Unica, confortevole, divertente.

Viaggi, sport, velocità, amore per la vita outdoor, sono gli elementi che hanno ispirato il progetto.
Il bambù ci ha dato la possibilità di realizzare biciclette uniche come ciascuna delle canne da cui derivano. Le caratteristiche di questo materiale ci permettono di costruire un telaio molto confortevole, ma che conserva una rigidità complessiva che si traduce in un’esperienza di guida divertente ed esclusiva.

Le nostre biciclette

Come nasce il telaio di Bambu Cicli

Uniche

Resistenti

Leggere e confortevoli

Green

Scorri per scoprire come scegliamo e trattiamo le canne fino ad arrivare alla costruzione del nostro telaio.

  • Il bambù

    La specie di bambù da noi utilizzata ha origini Giapponese ma viene coltivata qui in Italia.
    É stata scelta per le sue incredibili caratteristiche di durezza,resistenza alla trazione, e leggerezza, ma la possibilità di reperirlo nel nostro paese (o addirittura coltivarlo direttamente) ha avvalorato la nostra scelta rendendola ancor più ecosostenibile.
    Le caratteristiche ecologiche del bambù sono innumerevoli: velocità di crescita della pianta, impatti energetici di raccolta e lavorazione bassissimi, facilità di smaltimento, per citarne alcuni.
    E’ importante ricordare che il bambù è un grande fissatore di carbonio (che trasforma in biomassa molto più di molte specie d’albero) e questo rende la sua coltivazione e diffusione un importante alleato contro il riscaldamento globale da emissioni di CO2.

  • Selezione e trattamento delle canne

    Le canne vengono selezionate in base alle loro caratteristiche di spessore e leggerezza.
    Quindi viene eseguito un trattamento a fiamma libera chiamato in giapponese Aburanuki utile per prevenire l’attacco di insetti e funghi durante la successiva stagionatura, quest’ultima di estrema importanza per conferire alle canne le caratteristiche fisiche e meccaniche necessarie al nostro utilizzo.

  • Il Telaio

    Una volta pronte, le canne di bambù vengono sistemate in dima dove i nostri telai prendono forma secondo standard di costruzione e geometrie all’avanguardia. L’interesse per la meccanica, ma soprattutto la passione per la conduzione di mezzi a due ruote, ci porta a sperimentare soluzioni per rendere la guida delle nostre bici la più dinamica e divertente possibile.
    Importante è anche la ricerca di un’armonia delle forme che deve fondersi con l’esigenza di avere diametri diversi delle canne a seconda delle esigenze meccaniche.
    La giunzione dei tubi viene eseguita mediante laminazione a stratificazione e può essere realizzata in fibra di carbonio, o in fibra naturale di canapa o lino. Più economica e racing la soluzione in carbonio, più estetica e naturale la laminazione in lino o canapa.

    Un po’ di numeri

    2015

    Nasce Bam cicli

    7

    Anni di attesa prima di poter raccogliere le canne da una nuova pianta

    500+

    Le canne selezionate per la costruzione dei telai

    730

    Giorni i necessari per la stagionatura delle canne prima di poter essere utilizzate

    50

    Ore necessarie per la costruzione di un telaio

    50

    I telai costruiti dal 2015 al 2021

    95

    Grammi di CO2 risparmiati ad ogni Km di pedalata

    5000

    Km percorsi da Dario Nardi in sella ad una Bam Cicli  nel suo viaggio documentario     

    1000000

    Le persone che si volteranno ad ammirare la tua nuova bicicletta

    Bam Cicli Di Ancione Christian

    Via Monte Grappa, 45
    (Corte di Mare)
    17019 Varazze SV
    Tel. + 39 328 5964057
    info@bamcicli.it

    Orari

    Da Lunedì a Sabato
    9,00 - 12,30 | 15,00 - 19,30

    Domenica aperti solo mattino
    Mercoledì chiuso

    P.Iva: 02381500996

    Design by AB Consulting